Calici di Gallura L’ultima edizione del Vinitaly 2019 si è da poco conclusa, e io voglio parlarvi di qualche eccezionale vino assaggiato, cominciando da quelli dell’azienda Tondini. Situata…
Continua la scoperta degli autoctoni Toscani Eccoci alla seconda puntata dedicata a 3 varietà autoctone toscane che ho potuto conoscere e approfondire grazie ai vini dell’azienda Mannucci Droandi….
La rabosina bianca Amici lettori oggi vi porto nuovamente nel mio territorio parlandovi del Grapariol, un vino locale ad oggi reintrodotto da alcune aziende del territorio. Sono stato…
Un Rosso a Ponente Eliana, Bruno e un vitigno: l’Ormeasco. Sono loro i tre protagonisti del mio articolo di oggi, e per conoscerli ci spostiamo in Liguria, a…
La Toscana che non conoscevo Nella Toscana del Sangiovese, si nascondono alcune interessanti varietà di vitigni molto antiche recuperate nel tempo da alcuni produttori, e che vale la…
Vino-viaggiando a Campodipietra Sono di recente andato a trovare la signora Ornella Molon nella sua azienda a Campodipietra, per prendere una bottiglia di Piave Malanotte, che ho portato…
Quanta storia può esserci dentro un calice? Capezzana, un nuovo posto del cuore che voglio raccontarvi oggi. Siamo a Carmignano, presso Tenuta di Capezzana, dove sono stato in…
Tanti tipi di Moscato Cari amici, oggi parliamo di Moscato di Terracina, una realtà che ho voluto approfondire partendo dalla curiosità di voler confrontare diverse tipologie di vini…
Accecati…dal vino! Gli appassionati del vino lo sanno: le degustazioni alla cieca sono spesso quelle che regalano più emozionanti! Quella di cui vi parlo oggi è un’iniziativa a…
Realtà vitivinicole nel Lazio Cari lettori e appassionati di vino, l’articolo di oggi ci porta in un’area vitivinicola che ho voluto approfondire di recente, quella del Lazio. Grazie…